[fusion_builder_container hundred_percent=”no” hundred_percent_height=”no” hundred_percent_height_scroll=”no” hundred_percent_height_center_content=”yes” equal_height_columns=”no” menu_anchor=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” status=”published” publish_date=”” class=”” id=”” background_color=”” background_image=”” background_position=”center center” background_repeat=”no-repeat” fade=”no” background_parallax=”none” enable_mobile=”no” parallax_speed=”0.3″ video_mp4=”” video_webm=”” video_ogv=”” video_url=”” video_aspect_ratio=”16:9″ video_loop=”yes” video_mute=”yes” video_preview_image=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” margin_top=”” margin_bottom=”” padding_top=”” padding_right=”” padding_bottom=”” padding_left=””][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ layout=”1_1″ spacing=”” center_content=”no” link=”” target=”_self” min_height=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” background_color=”” background_image=”” background_image_id=”” background_position=”left top” background_repeat=”no-repeat” hover_type=”none” border_size=”0″ border_color=”” border_style=”solid” border_position=”all” border_radius=”” box_shadow=”no” dimension_box_shadow=”” box_shadow_blur=”0″ box_shadow_spread=”0″ box_shadow_color=”” box_shadow_style=”” padding_top=”” padding_right=”” padding_bottom=”” padding_left=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”” animation_direction=”left” animation_speed=”0.3″ animation_offset=”” last=”no”][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Spesso dimenticata o sottovalutata, la ginnastica pelvica migliora il benessere della donna, prevenendo alcune patologie o migliorando la vita di coppia. Il pavimento pelvico (o perineo), ossia la muscolatura che sostiene, circonda e protegge l’apparato genitale femminile, infatti, è alla base del nostro benessere.
Ne parliamo con la dottoressa Nicole Moroni, ostetrica in Humanitas Medical Care Varese.
Il pavimento pelvico è una parte del nostro corpo nella quale sono racchiuse e concentrate molte emozioni. Compito dell’ostetrica è ascoltarle e rispettarle  attraverso esercizi di percezione, rilassamento ed aumento della sensibilità.
Iniziare un percorso di ginnastica pelvica è come iniziare una dieta per perdere peso: non si può seguire un giorno o due sperando di dimagrire in una settimana. Anche per la muscolatura del pavimento pelvico serve costanza, impegno e ascolto.
Il consiglio dell’ostetrica, quindi, è “prendersi cura del proprio perineo e fare una valutazione, anche come screening”.

[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

La ginnastica pelvica come prevenzione:
qual è l’età giusta?

Tutte le età: non esiste un momento specifico per iniziare a prendersi cura del pavimento pelvico.
In età fertile è importante perché i muscoli sono i protagonisti del piacere sessuale. Allenarli significa migliorare la tonicità e, quindi, anche la contrazione orgasmica: un piacere in più per le donne, ma anche per la coppia, spiega la specialista”. Alcune donne soffrono durante il rapporto e provano dolore a causa, ad esempio, di iper-contrattilità, un disturbo  risolvibile con un approccio riabilitativo ostetrico.
Allenare la muscolatura pelvica, è consigliato anche durante la gravidanza: migliora la tonicità ed elasticità, riduce il rischio di episiotomia e lacerazioni gravi durante il parto. In fase post partum, invece, è utile per riabilitare i tessuti che sono stati sottoposti a stiramento e che potrebbero causare incontinenza urinaria o traumi a carico della muscolatura.
In menopausa, infine,’“l’allenamento” è fondamentale per prevenire il trattamento di prolassi ed incontinenza urinaria, causati da una scarsa tonicità dei muscoli perineali atrofici per la carenza estrogenica.

[/fusion_text][fusion_imageframe image_id=”866|full” max_width=”” style_type=”” blur=”” stylecolor=”” hover_type=”none” bordersize=”5″ bordercolor=”” borderradius=”” align=”center” lightbox=”no” gallery_id=”” lightbox_image=”” lightbox_image_id=”” alt=”” link=”” linktarget=”_self” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” animation_type=”” animation_direction=”left” animation_speed=”0.3″ animation_offset=””]http://www.fisioterapiainnovativa.it/wp-content/uploads/2019/07/ginnastica-pelvica.jpg[/fusion_imageframe][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

La ginnastica pelvica come cura
Pur essendo una ginnastica rivolta a tutte le donne, è particolarmente indicata a coloro che soffrono di incontinenza urinaria da sforzo che si manifesta con piccole perdite urinarie in seguito a tosse, starnuti, risate profonde, da urgenza,    incontinenza di gas intestinali o fecale. Migliora le condizioni e lo stile di vita di chi soffre di prolasso della vescica o del retto, emorroidi e ragadi anali, cistiti ricorrenti (che si presentano almeno 3 volte all’anno).
Ultimo, ma non meno importante, è il trattamento del dolore pelvico cronico per  patologie sempre più comuni come vestibuliti e vulvodinia, infiammazioni croniche della mucosa vaginale che necessitano un approccio ostetrico per porre fine a dolore durante i rapporti, bruciori persistenti, contratture muscolari pelviche e vaginosi ricorrenti”, conclude la specialista.
L’allenamento e la riabilitazione ‘intima’: percezione di se stessa e esercizi
Dopo un primo incontro durante il quale si  osserva e valuta tutta la muscolatura pelvica perineale, la specialista valuterà “un percorso strutturato e personalizzato, con un’accurata anamnesi al fine di scegliere pil percorso più adatto in base alla problematica osservata.
Si inizierà un percorso riabilitativo con esercizi specifici dove verrà valutata la forza e la resistenza dei muscoli con diverse tecniche, dalla terapia manuale all’utilizzo di elettrostimolazione vaginale, indolore e con tanti effetti benefici.

[/fusion_text][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]